L’ organo mi ha sempre affascinato per la massa sonora che è in grado di sprigionare e per il senso di solennità che trasmette. J. S. Bach è il compositore che ha portato al culmine della popolarità questo strumento rappresentandone l'apogeo compositivo con la geniale capacità di costruire strutture polifoniche mastodontiche e di comunicarne il virtuosismo improvvisativo.
Da qui alla commissione della trascrizione per Quintetto di fiati della Passacaglia in do minore BWV 582, il passo è stato breve. Si tratta forse dell'opera più famosa di J. S. Bach, che la giovane compositrice Bonnie Yung, mia cara amica, è riuscita, attraverso un’analisi attenta e precisissima, a dare nuovo lustro a questa icona della musica.
Ci ha unito l'intento di creare una prospettiva più estesa, nella quale il Quintetto di fiati assume quasi la fattezza di un organo ma meno “meccanico”, con registri veri e canne azionate da un mantice umano. È stato stimolante lavorare per ampliare il repertorio di questa formazione e dare così la possibilità di scoprire quanto possa essere timbricamente ricca e completa.
Contact
Phone: +39 380 340 5347
Email: yurigucci@gmail.com
Privacy Policy | Cookie Policy
© Yuri Guccione 2021
© Photo credits: Martina Trotta, Virginia Giurovich & Tatiana Mazzola, Corso Fotografia e video di scena Accademia Teatro alla Scala.
Built with love with wordpress